Visualizzazione Stampabile
-
Strappa e "tartaglia"
Ciao ragazzi,
è da un po' che non inserisco una discussione MIA e il mio abbondante bonus si sta esaurendo e quindi eccola.
Da qualche giorno la macchina (454 del '71) ha iniziato a strappare leggermente quando viaggio a basse velocità con acceleratore costante o leggerissima progressione. L'effetto è una sorta di tremito che si avverte fievole, ma presente. Altra cosa correlata, ha iniziato a fare dei piccolissimi vuoti quando accelero dopo aver fatto qualche metro a velocità costante. Non importa che spalanchi di colpo o che sfiori l'acceleratore, ha comunque un piccolo vuoto prima di iniziare a riprendere. In decelerazione e freno motore non si avvertono ne rumori ne vibrazioni e quando l'auto ha superato quell'istante in cui "tira indietro" in accelerazione, va bene e gira tonda. Chiaramente quando schiaccio, la vibrazione sparisce.
Probabimente è suggestione, ma mi pare che ci sia stato un piccolo calo nelle prestazioni.
Per concludere il quadro, stavo facendo dei test sul filtro dell'aria (retina edelbrook con spugna) in quanto i ritorni di fiamma continuano a bucarla, ma quando ho provato a mettere una piccola "pezza" di spugna filtrante dove c'era il buco, la macchina andava così male che ho dovuto rimuoverla. Nulla è etrato nel carburatore e nulla io ho toccato nelle regolazioni.
Sono un po' turbato, la macchina non "scivola" più sulle strade e quindi è diventata più scomoda. Ora come ora la uso quotidianamente e quindi la cosa è opprimente.
Opinioni?
Ciao e grazie a chi avrà la pazienza di leggere.
-
Mii, non ci credo che nessuno mi dia un suggerimento. E' così grave che nessuno mi dice che devo buttarla via??:D:D
-
...be se la butti dimmi dove.... :D :D
potrebbe essere il carburatore ( qualche passaggio benzina sporco ? ) controlla anche la membrana che regola l'anticipo a depressione sullo spinterogeno ( ho avuto un problema simile in passato )
ciao
cif
-
Ciao Cif,
ho l'accensione elettronica completa della Mallory. Per il carburatore ... sono quasi sicuro anche io che provenga da li il difetto, ma non capisco dove visto che non ho mosso nulla. Benzina l'ho quasi sempre fatta allo stesso distributore e il serbatoio, così come i condotti e i tubi e lo stesso carburatore sono nuovi o revisionato da poco (4000 Km) Ho pensato che abbia troppa aria visto che si è crato un piccolo buco nella spunga del filtro. E' anche vero che alcuni dei pezzetti bruciati possono essere caduti dentro, ma il motore penso li abbia già mangiati e digeriti visto che sono entrati del condotto dell'aria senza passare da quello del carburante dove è più facile che si depositino. Non so ...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ciao Cif,
ho l'accensione elettronica completa della Mallory. Per il carburatore ... sono quasi sicuro anche io che provenga da li il difetto, ma non capisco dove visto che non ho mosso nulla. Benzina l'ho quasi sempre fatta allo stesso distributore e il serbatoio, così come i condotti e i tubi e lo stesso carburatore sono nuovi o revisionato da poco (4000 Km) Ho pensato che abbia troppa aria visto che si è crato un piccolo buco nella spunga del filtro. E' anche vero che alcuni dei pezzetti bruciati possono essere caduti dentro, ma il motore penso li abbia già mangiati e digeriti visto che sono entrati del condotto dell'aria senza passare da quello del carburante dove è più facile che si depositino. Non so ...
Potrebbe essere un problema di anticipo...
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da piero
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ciao Cif,
ho l'accensione elettronica completa della Mallory. Per il carburatore ... sono quasi sicuro anche io che provenga da li il difetto, ma non capisco dove visto che non ho mosso nulla. Benzina l'ho quasi sempre fatta allo stesso distributore e il serbatoio, così come i condotti e i tubi e lo stesso carburatore sono nuovi o revisionato da poco (4000 Km) Ho pensato che abbia troppa aria visto che si è crato un piccolo buco nella spunga del filtro. E' anche vero che alcuni dei pezzetti bruciati possono essere caduti dentro, ma il motore penso li abbia già mangiati e digeriti visto che sono entrati del condotto dell'aria senza passare da quello del carburante dove è più facile che si depositino. Non so ...
Potrebbe essere un problema di anticipo...
Se fosse un motore appena montato sarebbe fattibile, ma dopo così tanti km è difficile pensarlo. Che ne pensi?
-
E la pompa di ripresa sul carburatore? controlla se la membrana è integra.
-
Controlla anche i cavi delle candele..... l'andamento tremolante potrebbe indicare che giri a 7 cilindri!
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da danielepiacenza
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da piero
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ciao Cif,
ho l'accensione elettronica completa della Mallory. Per il carburatore ... sono quasi sicuro anche io che provenga da li il difetto, ma non capisco dove visto che non ho mosso nulla. Benzina l'ho quasi sempre fatta allo stesso distributore e il serbatoio, così come i condotti e i tubi e lo stesso carburatore sono nuovi o revisionato da poco (4000 Km) Ho pensato che abbia troppa aria visto che si è crato un piccolo buco nella spunga del filtro. E' anche vero che alcuni dei pezzetti bruciati possono essere caduti dentro, ma il motore penso li abbia già mangiati e digeriti visto che sono entrati del condotto dell'aria senza passare da quello del carburante dove è più facile che si depositino. Non so ...
Potrebbe essere un problema di anticipo...
Se fosse un motore appena montato sarebbe fattibile, ma dopo così tanti km è difficile pensarlo. Che ne pensi?
Naturalmente segui il consiglio di Stroker ,ma ti posso garantire che avevo un problema molto simile e regolando l'anticipo nuovamente ho risolto il problema....naturalm ente ogni caso e' diverso ma siccome non e' un grosso lavoro...
Facci sapere quando risolvi...
-
Grazie a tutti per le dritte. Appena avrò l'occasione darò un'occhiata ai cappucci delle candele per vedere se c'è qualche danno evidente e poi smonterò ogni candela, la metterò nel suo cappuccio e, tenendola in mano, verificherò la bontà della corrente. Procedura un po' laboriosa e macchinosa, ma non mi viene in mente nulla di diverso per essere sicuri. Verificare dal cappuccio dello spinterogeno si potrebbe, ma non ho la sicurezza che non ci siano interruzioni successive. Sono un po' perplesso sull'accendere (anche se solo per una frazione di secondo) l'auto ad ogni test candela. Potrei cavare tutto il carburante, ma che pacco!!:D
Avete altri metodi da suggerirmi?
Per quanto riguarda l'anticipo, non è da escludere se il test corrente non trova disguidi.