Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei un consiglio
Un paio di domandine...
Vorrei sapere (siccome ho sentito pareri differenti), se per fare immatricolare l'auto alla MCTC, dopo aver fatto l'ASI, devo cambiare delle cose come le frecce anteriori ed il colore delle frecce posteriori ed altre eventuali cose (a proposito cosa??).
Dato che da quello che ho capito, i tempi per ASI e immatricolare l'auto alla MCTC sono piuttosto lunghi, ho pensato che non mi cambia niente se il tutto è apposto per novembre piuttosto che a marzo/aprile del 2006.
Detto ciò volevo un consiglio, visto che io sono di Modena, mi conviene farmi consegnare tutti i documenti doganali a casa mia e poi appoggiarmi ad una agenzia nelle vicinanze (ma che magari non ha mai fatto immatricolare un'americana del 1973) e quindi portare l'auto alla MCTC di Modena, oppure far consegnare tutti i documenti ad una agenzia di Cremona (così mi era stato proposto) che "dovrebbe" già sapere il fatto suo in merito a questo tipo di immatricolazioni, spendendo inoltre altri soldi (400 euro?) per poi portare l'auto con il carro attrezzi alla loro MCTC?
Bho? Non ho le idee molto chiare in merito, voi cosa fareste?
ciao e grazie
bebez
-
1° con l'asi cmq devi mettere a posto le frecce anteriori laterali e le posteriori rosse. Quello che in teoria lasciano passare è l'omologazione su tutto quello che dovrebbe essere europeo, come vetri, plastiche dei fanali, delle frecce, cinture di sicurezza, specchietti ecc ecc.
Quindi se non hai fretta e vuoi dormire sonni tranquilli, aspetta la scheda tecnica asi.
Per la mctc, puoi affidarti a chiunque, tanto ogni macchina è un caso a parte ( leggiti il post di jjlio), chiaro che con una agenzia che già ha trattato macchine americane, sà come preparare i documenti e non avrai sorprese. Per il trasporto in mctc, ti fai dare una targa B3, la quale devi assicurare, che è valida il giorno del collaudo. Cmq l'agenzia ne saprà di più....... si spera ! [:p]
-
Ciao.
Come tu sai, xkè t'ho visto come "lettore", io sono da poco arrivato in fondo alla trafila biblica della immatricolazione.
E per di più con auto Extra-Europa.
Morale:
[u]NON ESITE ASSOLUTAMENTE UNA REGOLA FISSA E VALIDA PER TUTTI.</u>
Avevo paura delle mie Freccie Rosse, è stato l'ultimo dei problemi.
Anzi non lo è proprio stato.
Non sarebbe stato così facile correre ai ripari. Non bastava invertire i vetri colorati, avrei dovuto far ricablare il circuito elettrico (perchè Freccia e Stop sono sullo stesso filo).
IO, PUR AVENDOLA RICHIESTA, MI SONO MOSSO SENZA SCHEDA ASI, PERCHE' MI ERO ROTTO LE PALLE DI ASPETTARE (che se l'avessi aspettata avrei immatricolato dopo le ferie).
Ero invece certo della bontà di tutto il materiale in mio possesso (SENZA AGENZIA, MI SONO MOSSO DA SOLO), ma sono state messe in discussione normative CEE scritte in modo CHIARISSIMO (insieme ai dati tecnici) su un documento ufficiale rilasciato dalla GM Italia e firmato dal Presidente della medesima.
QUESTO FOGLIO INOLTRE SPECIFICA DATI ALMENO EQUIPOLLENTI A QUANTO RIPORTATO DA ASI.
Scheda Tecnica GM:
Omissis…
“Vi informiamo che gli ancoraggi per le cinture di sicurezza presenti sul suddetto veicolo all’atto della produzione rispondono alle prescrizioni della normativa interna Americana, che indica caratteristiche di resistenza e carichi di prova analoghi alla corrispondente normativa CEE 82/318 ed inoltre il veicolo è stato prodotto in rispondenza alla normativa CEE 93/59 in materia di emissioni inquinanti con catalizzatore e CEE 92/97 in materia di livello sonoro ed in conformità alle direttive vigenti nell’anno di costruzione (1982).
Vi confermiamo che non è presente sul monoblocco, del veiolo in oggetto, alcuna punzonatura indicante il tipo di motore, inoltre il numero di telaio è riportato unicamente sulla targhetta metallica rivettata al supporto superiore sinistro del cruscotto, visibile dall’esterno attraverso l’angolo inferiore del parabrezza lato guida, ciò in quanto la normativa interna Americana non richiede la punzonatura degli estremi di identificazione su organi strutturali del veicolo.”
Scheda Tecnica ASI:
Omissis…
AUTOVEICOLO ESENTE DALLA ISTALLAZIONE ED USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA SE PREVISTO (art.72- comma 3.a) D.L. 30/04/92 n.285 E DA DISPOSITIVI ANTINQUINAMENTO circolare DG98/90 DC 4(N.A. 044/90 del27/07/90)
DOCUMENTO EMESSO AI SENSI DELLA CIRCOLARE DEL MINISTERO DEI TRASPORTI D.G. n.170 del 15/09/86 - PER VEICOLI DI INTERESSE STORICO INSCRITTO NEL REGISTRO A.S.I. DELLE CERTIFICAZIONI SOSTITUTIVE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE AL NUMERO 12337.
NOTA 1:
Scrivo con ragione di causa perchè ho davanti il fax che l'ASI mi ha inviato ieri 27 Maggio 2005 riportante il mio documento che NONOSTANTE SIA STATO FIRMATO DALL' AVV. ROBERTO LOI (Presidente ASI) IL 7 Luglio 2005, NON E' A TUTT'OGGI STATO SPEDITO AL SOTTOSCRITTO.
LA VITA E' BREVE, NON E' POSSIBILE DOVER ASPETTARE COSI TANTO PER UN PEZZO DI CARTA.
PERCHE' NON E' RICHIESTO "PER PIACERE", MA DIETRO PAGAMENTO DI 150 EURAZZI.
PERCHE' NON STIAMO PARLANDO DI PROTOTIPI O AUTOVEICOLI "ESEMPLARI UNICI".
CAPITO COSA INTENDO PER ROTTURA DI PALLE?
NOTA 2:
AUTOVEICOLO ESENTE DALLA ISTALLAZIONE ED USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA SE PREVISTO (art.72- comma 3.a) D.L. 30/04/92 n.285
Cosa significa?!?
Come è possibile che l'Ingegnerotto del caso, sappia se "E' PREVISTO" quanto non conosce manco le leggi che prevedono il "previsto"?!?
CAPITO COSA INTENDO PER STRAROTTURA DI PALLE?
-
IO HO UN'AMICO CHE PRIMA MI STA DANDO LE TARGHE E POI APPENA RICEVERO' L'ISCRIZIONE ASI, FARO' TUTTO IL RESTO, ANZI SE QUALCUNO HA BISOGNO
-
-
-
sono proprio curioso di sapere come... ma alla fine basta avere ste targhe! dai dai facce sapè![:p][:p][:p][:p][:p]
-
si appunto.... o un'assicurazione che assicura le targhe americane....
-
ma ancora nulla ste?????????????????
-
Niente....
barbu'...tira giu le targhe dalla tua e prestamele:D:D:D
Usiamo la mia una settimana per'uno:D:D:D:D