Visualizzazione Stampabile
-
Prossimo acquisto, C3
Ciao Ragazzi, buongiorno a tutti.
Sono qui per presentarmi: mi chiamo Fabrizio e sono di Roma, ma abito nel viterbese... Sto progettando di acquistare una bella C3, auto che sogno fin da bambino...
Sto vagliando diverse ipotesi: comprarla da restaurare o comprarla semi restaurata e rifinirla semplicemente.
Il mio budget non è altissimo ma vedo che intorno ai 12 mila euro si trova. Mio suocero è carroziere e quindi la scelta della restaurazione è molto valida...
Purtroppo non sono un grande conoscitore dei lati della c3 (cambio sospensioni motore etc etc....), so solamente le cose generali.
Ho trovato cmq diverse c3 in tutta italia, manuali, automatiche, restaurate e non, italiane, europee e americane ... (come immatricolazione).
Il mio dubbio principale è sul cambio: manuale o automatico?? Hanno molta manutenzione???
L'immatricolazione poi è un'altro rompicapo... americana o europea?? quanti dubbi....
Se volesse aiutare un povero naufrago in un mare di dubbi ve ne sarei molto grato...
Ciao e buona giornata a tutti...
Fabrizio.
-
Ciao e benvenuto!
C'è una comunità di "Romani" abbastanza nutrita qui..... io ti consiglierei di organizzare un rendez-vous insieme a loro, magari ti ci scappa pure un giro di prova..... no?
Tornando all'acquisto...... sei in un mare di dubbi...... il primo consiglio valido è di documentarti più possibile (libri, internet....) in modo da poterti fare un idea più precisa di quello che vuoi.
Le C3 vanno da 1968 al 1982...... attraversando diversi e pesanti restiling (dalle chrome-bumpers all'iniezione elettronica delle 1982) con motorizzazioni da oltre 450 Hp fino agli infimi 160 dei periodi pù bui.
Troppo, credo, per darti un consiglio affrettato!
-
Ciao Stroker... grazie per la risposta.
Credo che al di la di tutto il fascino di una c3 sia inarrivabile. E' veramente un'auto stupenda... sia che il motore sia fiacco o grintoso.
Cmq, quella che mi appresto a prendere io è una del '77. Sembra in discrete condizioni... L'unica cosa che mi lascia pensare è il cambio: automatico??
Voi che lo utilizzate regolarmente, sapreste dirmi come si comporta? E' affidabile?
-
-
potevi venire al nostro raduno oggi..ne vedevi tante una meglio dell'altra...
occhi ai prossimi incontri..
-
Cavolo che sfiga... mi sono iscrito ieri e non lo sapevo!!! Cmq oggi ho lavorato e quindi...
Vi posso chiedere una info??
Me ne hanno proposta una del 77 con cambio automatico e immatricolazione inglese... nera 12000 €. Gli interni sembrano discreti, il motore è un 5700 ma nn so la potenza. Da quello che vedo dalle foto l'alternatore è stato cambiato di recente e c'è un leggero strato di inizio di ruggine (molto leggero).
Penso che in settimana l'andro' a vedere.
Avete qualche consiglio su cosa controllare e cosa chiedere al proprietario nel momento della visione??? Qualcosa che possa inficiare o meno le sue prestazioni/valore??
Sp benissimo che a quel prezzo non ci prendo un gioiello, ma non vorrei nemmeno buttar soldi...
Io cmq mi porto mio suocero che è carrozziere, quindi qualcosina piu' di me ne capisce... ma non abbiamo mai avuto a che fare con questi modelli di auto.
-
Tieni presente che la ruggine si trova sul telaio perchè tutto il resto è in vetroresina; è quindi fondamentale ispezionare il "sotto" della vette con particolare attenzione alla parte posteriore, appena davanti alle ruote post. dove i longheroni del telaio cambiano direzione e curvano verso l'alto
-
Grazie per la dritta Riccardo.
Non manchero' di controllare... Domani se tutto va bene vado a vederla... 300 euro di biglietto aereo, ma vabbe', acquisti al buio non si fanno!
-
Mi è saltato l'incontro per impegni personali... cmq sono riuscito ad estrapolare qualche info della macchina: motore l48 5700... la potenza dovrebbe essere circa 200 cv. Vedo che è un motore storico, longevo ed affidabile, ma la differenza dal l82 è di sola potenza ???
Sapreste dirmi qualcosa in merito?