Visualizzazione Stampabile
-
Letture Strumenti
Eccoci di nuovo qui
Dopo vari esperimenti , Vi elenco le letture degli strumenti della mia Jenna '89:
Temp Acqua 72°
Temp Olio 89°
Pressione Olio 450 (a circa 1500 giri)
Riflessioni :
La temperatura acqua mi sembra troppo bassa , per cui deduco che sia stato sostituito qualche sensore.Quale secondo voi??
Dico giusto se affermo che sia stato cambiato affinchè la centralina legga un valore basso e pensi che il motore sia freddo ed aumenta la mandata della benzina??Anche perchè smontando le candele mi sono sembrate "bagnate".
-
io ho un 90
l acqua a 72 e bassa
originale le ventole partono da 98 a 104 se non sbaglio (ma bisogna vedere di che anno)
se l impianto e originale non hai termostati x l acqua a vista se ci hanno messo le mani trovi un termostato sul manicotto che va dal motore al radiatore dalla parte di guida in alto vicino all alternatore (per capirci di che zona stiamo parlando)
se l acqua proprio non scalda oltre e le ventole nemmeno partono forse ti hanno tolto la valvola termostatica dal motore ma non credo/spero (e quella sotto il manicotto di alluminio vicino al corpo farfallato guardando dal lato guida)
di che anno e la tua ???
hai 2 foto del vano motore ???
-
prova a vedere se hai il "thermostato"!!!
non vorrei che è stato tolto proprio perche avevano problemi di surriscaldamento eccessivo...magari per via di qualche problema con una guarnizione testata..spero per te di no ovviamente!
o semplicemente non funzionava e l'hanno eliminato...
ah...hai fatto caso se la ventola radiatore è sempre accesa?(anche a freddo?)
-
E' una '87 , ora faccio qualche foto e verifico la presenza del termostato di cui parlate.
La ventola non parte a freddo , però parte , ogni tanto la sento.
Prendo altre info e vi faccio sapere.[:I]
-
ciao ice62
semplicemente hai un termostato che apre a 160°f che sono circa 72° C con apposito bulbo che fa partire la ventola di conseguenza,io l,ho appena montato e me l'ha procurato Christian ,perche sentire le ventole ad agosto che a 107 ° ancora non partivano mi prendeva male ed in piu' quando andavo in valle d'aosta con le salite la temp.arrivava anche a 130°che a mio avviso non e' bello, ora invece tutto ok max 110° con aria cond. e km di salita
ciao
-
posta un paio di foto del vano motore
apri il cofano e ti metti dal lato guida all altezza della ruota
vedi un manicotto che parte dai collettori di aspirazzione circa sotto il corpo farfallato e va sul radiatore
se su quel manicotto trovi un bulbo che e collegato alla ventola ...... e lui il responsabile x l azionamento delle ventole se hanno modificato l impianto
da qualche parte del bulbo dovrebbe essere stampigliata la temperatura a cui interviene
controlla anche se hai ancora il termostato , se l hanno sostituito oppure tolto
-
La temperatura letta dal bulbo supplementare fa azionare le ventole,ma sul manifold ,sotto il throttle c'e' ancora il CST coolant sensor temperature.Quest'ul timo e' collegato all'ECM per i parametri di enrichment,mentre quello aggiunto dopo bypassa il CST per l'attivazione delle ventole.Se questa modifica e' stata apportata di solito viene completamente rimosso il termostato posto sulla flangia tra manicotto del liquido e manifold di aspirazione.
Dunque il bulbo supplementatre semplicemente anticipa l'accensione delle ventole,cosa che comunque potrebbe anche essere settata direttamente sulla centralina agendo sull'apposista costant tramite software e computer.
P:S il mio bulbo supplementare interviene a 82°c e al massimo arrivo a 90°c.;)
-
Siete troppo forti!!!![:p]
Faccio le foto e posto.
Però , per come ho capito , tale termostato interviene solamente sulla partenza della ventola , quindi non è responsabile dell'imbrattamento candele dovuto ad un eccessivo flusso di benza [:I]
-
No di solito la modifica serve solo ad attivare le ventole prima con un bulbo con taratura anticipata sugli 85°c,come ti dicevo la gestione elettronica dell'enrichment e' determinata dal bulbo che ho descritto che e' ancora operativo sul manifold e collegato all'ECM,questo di solito,verifica che sotto il throttle ,nel tuo caso 89', troverai solo il CST(sensore di temperatura)perche' l'altro sensore di temperatura che attivava il nono iniettore per l'accensione nei primi TPI e' stato eliminato dall'89'la tua annata.
-
Questa è la situazione manicotto.Io non vedo la valvola termostatica....mi pare
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...Termostato.JPG
50,32KB
L'unica sonda che ho trovato è la seguente.E' per caso il rilevatore di temperatura???
Dove trovo quello che rileva la temperatura per far partire la ventola???
Anche se mi avete spiegato bene il tutto , potreste mandarmi delle foto per comprendere meglio???
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...oRadiatore.JPG
45,54KB