ZR1: PERCHE' IL VOLUMETRICO?
Parlando con un mio amico meccanico, gran conoscitore della tecnica motoristica e di guida, abbiamo affrontato il tema ZR1 e perchè del volumetrico invece di un upgrade del LS7.
Egli ha fatto alcune considerazioni, che ritengo di esternarVi poichè molto interessanti:
premesso che upgradare il LS7 era certamente la scelta migliore (se non altro il peso rimaneva invariato invece di aumentare come accade con il volumetrico) occorreva:
- forse modificare la testa in 4 valvole (e fin qua lo abbiamo pensato tutti);
- forse c'erano problemi con l'inquinamento (e anche di questo si è fatto un cenno su questo forum);
- ma ecco la novità (intelligente a mio parere e forse la ragione principale della scelta di mamma VETTE), e cioè che forse con il basamento e il monoblocco della LS7 non si riusciva ad avere spazio sufficiente per incrementare la portata dell'acqua di raffreddamento, cosa invece possibile con il motore da 6.2 litri della nuova C6 che potrebbe essere stato progettato proprio in vista di questo utilizzo.
E' infatti noto che + cavalli erogati, vuol dire + calore da smaltire, visto il pessimo rendimento energetico dei motori automobilistici, in particolare se a benzina, che traducono la gran parte della potenzialità energetica del carburante in calore e solo una modesta percentuale (20-25%) in potenza da trasmettere alle ruote.
Argomento interessante, che credo sia particolarmente adatto al taglio tecnico di questo gruppo di discussioni.
Attendo i Vs. pareri a riguardo.