Ciao a tutti, sono un nuovo (NUOVO si fa per dire) iscritto al Forum, e sono in attesa di ricevere dagli USA una Corvette Stingray del 1980. C'è qualche ANIMA BUONA che mi può dare informazioni o dritte su come immatricolarla in Italia?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, sono un nuovo (NUOVO si fa per dire) iscritto al Forum, e sono in attesa di ricevere dagli USA una Corvette Stingray del 1980. C'è qualche ANIMA BUONA che mi può dare informazioni o dritte su come immatricolarla in Italia?
Benvenuto, quasi vicino di casa!!!!!!!!;););)
Per l'immatricolazione della tu a Vette l'iter è semplice, un pò meno facile è poi immatricolarla alla motorizzazione di Rimini dove le auto Americane non son viste di buon occhio, ma questa è un'altra storia........
Con in mano la bolla di sdoganamento, bill of sale, tittle e scheda caratteristiche tecnica ASI (che dovrai richiedere appunto all'ASI) ti rechi in motorizzazione con l'auto modificata nell'impianto elettrico, perchè, come saprai, in america le frecce posteriori sono rosse e le luci di posizione anteriori sono gialle.;)
P.S. Ti ho inviato un MP;)
ciao, ho letto per caso il tu mess, ankio sto facendo tutta la trafila per l'immatricolazione, per ora ho fatto la richiesta di scheda tecnica ma per quanto riguarda il cosiddetto collaudo, per via delle luci ci sono dei kit o basta cambiare le lampadine?(perdona la mia ignoranza) [:I] [:I] :D [:I] [:I]
Devi modificare l'impianto elettrico, le luci della retro devi usare come frecce (ovviamente sostituendo anche le lampade con quelle ambra), devi separare gli stop post. dalle frecce, devi separare le luci di posizione ant. dalle frecce e devi aggiungere le frecce laterali, tutto può essere reversibile una volta effettuato il collaudo.;)
Se vuoi un consiglio prima di portarla in motorizzazione verifica anche il numero del motore [}:)][}:)][}:)]
il numero del motore? come mai? cm per le luci nn penso sia complicata la storia, vedo se riesco a farlo io... spero... grazie della dritta.. ;)
Io ho fatto fare tutto da venditore, ma sulla mia le frecce laterali non sono state modificate, sono state tolte le lampadine della luce laterale che illumina il raggio di sterzata quando si aziona l'indic. di direzione.
Se si è un pò pratici con l'elettricità non è difficile, cmq ti consiglio di fare una cosa + posticcia possibile, così appena targata tutto ritorna come prima........:D:D:DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da soffio01
il numero del motore? come mai? cm per le luci nn penso sia complicata la storia, vedo se riesco a farlo io... spero... grazie della dritta.. ;)
Il codice motore e ovviamente anche il numero del telaio "VIN" è la prima cosa che guardano in motorizzazione e se non corrispondono alla scheda tecnica sò caxxi!!!!!![}:)][}:)][}:)]
Tu stai parlando dei side marker, che non vanno modificati, ma solo tolta la lampadina come dici tu, io intendevo le lucciole[:p][:p]:D laterali da aggiungere....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da riccardo66
Io ho fatto fare tutto da venditore, ma sulla mia le frecce laterali non sono state modificate, sono state tolte le lampadine della luce laterale che illumina il raggio di sterzata quando si aziona l'indic. di direzione.
si si ma per i vari numeri quelli vanno bene ho tutto di moriginale,li ho gia inviati all asi x la scheda tecnica. per il resto faccio una cosa posticcia [^] [^]
Sulla mia non sono state aggiunte lucciole, ho visto altri che le hanno aggiunte, ma con del bi-adesivo e col filo che passa nella presa d'aria per non bucare il parafango. Poi si toglie tutto e si ripristina come era in origine
Sulla mia non sono state aggiunte lucciole, ho visto altri che le hanno aggiunte, ma con del bi-adesivo e col filo che passa nella presa d'aria per non bucare il parafango. Poi si toglie tutto e si ripristina come era in origine