Visualizzazione Stampabile
-
problema gomme con asi
Ciao ragazzi,la mia Firebird monta posteriormente gomme da 295[:p],ammesso che tramite conoscenze[8D] riuscirei a immatricolare la macchina con quelle gomme,per fare l'omologazione asi per pagare tasse ridotte dovrei montare gomme con cerchi originali che montavano all'epoca?
Per circolare con le nuove norme anti inquinamento e avere l'esenzione dalle tasse mi posso rivolgere solo all'asi o posso avere altre opzioni,non ho ancora capito bene come mi devo comportare per mettere in strada questa macchina,quindi se qualcuno mi sa dare una risposta lo ringrazio in anticipo ciao
-
Le cose son 2, o la immatricoli con la scheda tecnica asi, ed allora devi montare le gomme originali, che ti verranno scritte a libretto ( credo siano le 225/60/15), oppure con la scheda tecnica del venditore, vidimata dall'importatore, dove risultano anche le 295, che ti verranno messe a libretto. Se scegli la seconda ipotesi ( ma non credo perchè non hai la scheda tecnica del venditore vidimata), poi iscrivi la macchina al registro storico ASI, così com'è.
Per il 2° discorso invece, il bollo dopo 20 anni diventa automaticamente ridotto a 30€ circa, mentre con l'iscrizione della macchina al registro storico, cessi definitivamente di pagarlo.
Anche se asi, se c'è il blocco antiinquinamento, non puoi circolare a meno che ci siano specificate deroghe su macchine d'epoca.
-
Grazie della risposta mister hd,ma ti voglio chiedere ancora un paio di cose.Come funziona invece se immatricolo l'auto in Germania con il tuv?
Ma tutte le inserzioni di vendita di auto americane che citano "l'auto monta pneumatici da 275 o 295 omologati"?
Come fanno i possessori di queste auto ad omologare le gomme?
-
saranno auto provenienti dalla Germania! Io quoto MR HD pienamente ;)
-
come dice Arianna, credo anche io che siano auto provenienti dalla Germania. Là col tuv immatricoli tutto, quasi senza problemi. In Italia, se la macchina è tedesca, è solo un giro di carta ( che deve contenere ovviamente tutto quello omologato in germania).
-
Ma qualcuno di voi a mai provato ad andare in Germania per omologare qualcosa e poi tornare indietro???[:I][:I][:I]
Ary,mi raccontava una cosa poco simpatica tempo fa e spesi degli eurini per senza niente...[V][V][V]
QUALCUNO A GIA PROVATO???[8)]
-
Aspetta Simone....Se fai tutto in germania ed immatricoli auto in germania (cosa nnproprio economica) e poi vieni in italia e nazionalizzi gravi problemi nn ce ne sono (sempre a discrezione tecnico mctc) Se invece auto tedesca la porti in italia la immatricoli e poi chiedi tuv x montaggio gommme maggiorate nn te ne fai nulla come gia' successo! Bisogna fare sempre tutto prima in germania (tenendo conto di chiedere cose fattibili) poi in italia;)...........p oi ce' sempre il pirla di turno che becca paga e nn fa nulla!
-
Ciao Ary,
Se ad esempio immatricoli un'auto proveniente dagli States prima in Germania e poi la fai immatricolare in italia quindi non ci dovrebbero essere particolari problemi...[:I][:I][:I]
Ma questa doppia immatricolazione ha un costo elevato???
E come nel caso sopra citato,ho gia un'auto immatricolata in italia,non è possibile sfruttare il TUV per avere queste "agevolazioni"?? ?[:p][:p][:p]
-
Nn del tutto economico anche xche' bisogna trovare un tedesco che si immatricoli l'auto perche' noi siamo cittadini italiani e nn possiamo targarci auto in germania (il problema e'solo questo) altrimenti le spese vive nn sono cosi' onerose! Per l'altro caso auto gia immatricolata in Italia del tuv nn si sfrutta nulla come il caso del ns amico con la C3oo speso 5oo euro x nulla ed era stato gia' avvertito (da me naturalmente:D:D:D) Nn ci ha creduto.....ha fatto male:D:D:D
-
quindi se per esempio vorrei far omologare un BB sulla mia 81 potrei farlo in germania?basta avere qualcuno li che si intesti la mia auto,fare i lavori,omologarla e poi riportarla in italia con il motore a libretto??