sbavare raccordare e lucidare a specchio un albero motore porta migliorie , non cambia niente o si peggiora ?
chi sa qualcosa lo scriva .
anche perche se e' una cazzata l'ho gia' fatto
grazie
luca govoni
Visualizzazione Stampabile
sbavare raccordare e lucidare a specchio un albero motore porta migliorie , non cambia niente o si peggiora ?
chi sa qualcosa lo scriva .
anche perche se e' una cazzata l'ho gia' fatto
grazie
luca govoni
Porta benefici alla sua fluidodinamica...... hai fatto un gran bel lavoro.......avrai un miglioramento nell'ordine dello 0,003 hehehehehehe!!!!!!
[:0][:0][:0][:0]Potresti aver fatto la più grande c...ta della tua vita...
Scherzo.. ma io non lo farei perchè tutto dipende da quanto materiale hai tolto.
Siccome in ogni casi presuppongo che tu abbia lucidato (e quinidi grattato) gran parte del materiale solo dalla parte delle mannaie, potresti aver mandato fuori bilanciamento tutto l'insieme albero-bielle-pistoni-balacer-flexplate.
Se l'hai fatto davvereo spero che tu ora lo faccia ribilanciare...
Bhè... ci sono 2 aspetti da tenere in considerazione:
1) La lucidatura e sbavatura porta SEMPRE migliorie a livello di resistenza meccanica (lo si fa, in senso longitudinale, anche alle bielle), annullando zone dove potrebbero innescarsi fratture (graffi, bave di fusione o forgiatura etc...)
Inoltre una superficia lucida intrappola meno olio durante la rotazione (vi ricordo che nella coppa c'è un "uragano" di aria ed olio in sospensione) e diminuisce il fenomeno detto "windage"...letteral mente "sventolamento". .. che mantiene in sospensione l'olio sull'aria.
Detto questo si capisce bene che l'operazione è positiva quando ben fatta..... per esempio, tenere il livello dell'olio al minimo può far guadagnare anche 10 Hp a 6000 giri (domandatevi il perchè del carter secco sui motori da corsa).
2) Meccanicamente le zone maggiormente sollecitate sono la raccordatura dei colletti sulle mannaie.... infatti si tende a tenere dei raccordi smussati con raggio intorno ai 2-3 mm.
Se questa zona non è stata modificata, l'integrità strutturale non ne ha sicuramente subito.
Finisco col dire che Beppe ha toccato un tasto importante..... ma bisognerebbe aver pesato l'albero prima e dopo la cura per valutare l'opportunità della successiva equilibratura.
Se in totale hai asportato 10-15 grammi di materiale (che sono un' enormità per un' operazione di sbavatura) puoi anche NON riequilibrare, dato che presumibilmante l'asportazione è abbastanza equidistribuita su tutto l'albero ( 2-3 Grammi per ogni mannaia).
Viceversa, se hai dubbi in merito, dovresti riequilibrarlo.... ma occhio... ce ne sono pochi in grado di farlo su alberi così grossi e pesanti!
Eh...oh....Pier Paolo è come Trony........ non ci sono paragoni!
Grazie!.... basta che non mi cada il frigo in testa come a quello dello spot!:D
non ho parole! un guru! a questo punto forse vale la pena di lucidare anche altri pezzi tipo carter etc. etc..
sui motori Harley o S&S o via dicendo solitamente si lucidano all'interno le pareti dei carter motore...
Direi di no.... casomai il gambo delle bielle.... ma non la coppa etc.... che sono ferme e quindi è bene che trattengano più olio possibile!
Piuttosto non è cosa "mala" lucidare e ripulire tutte le zone di rifluimento dell' olio dall' alto verso la coppa (aiuta il ritorno...) e ripulire (ma senza lucidare, non serve!) tutti i "casting flashes" sul monoblocco.
VAI COL FRESINOOOOOOOOOOOOOO OOOOOO!!!:D
bene... riferiro' con piacere a chi si vanta di aver lucidato tutto...
Ottima cosa sarebbe raccordare i fori dell'olio sull'albero, detto chamfering ( mi pare si scriva così) in modo da facilitare la lubrificazione aumentando il flusso