Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Piccoli e grandi upgrade
Ciao a tutti.
Dopo 21 anni, anche se con soli 18000 km le blistein di serie facevano ondeggiare la Vette come un galeone in tempesta, diciamo pure che mi sono un tantino cacato sotto ( passatemi il francesismo) quando prendendo una curva sulla ss33 del Sempione all'altezza di Rho ho cominciato ha fare una serie di pendoli...ok era ora...
Ho preso nuovamente le blistein e mentre che era "sotto i ferri" ho livellato il posteriore abbassandolo di qualche millimetro e installato 4 distanziali da arresto..
Ora è bella piazzata e più divertente :-)
Infine ho modificato i centrali dal cat in poi e adesso ha un bel rumore da motoscafo..
A settembre mi piacerebbe installare un kit di sovralimentazione della procharger, molto compatto, si tratta di un turbocompressore comandato a cinghia like volumetrico.
Il kit è completo di tutto e dovrebbe far guadagnare circa 150 CV sull'lt4.
Manderò qualche foto
Saluti
Nik
-
... dipende da come stà il tuo motore; ricordati che parte dei cavalli vengono assorbiti x far girare il volumetrico... secondo mè effettivi ne prenderai 50/60!
io preferirei un bel 383 con camme, teste, bilancieri, ecc ... rapportato correttamente... cmq facci sapere come và e qnt spendi.
Ciao
Ale
-
Mi aveva detto il mio meccanico di averne provata una di c4 con il turbo volumetrico, ma era inguidabile per via del fatto che i cavalli arrivano con un certo ritardo rispetto all'accelertore e rendono la guida stressante. Insomma dovrebbe gratificare in rettilineo..
Tienici informati
-
mi sembra strano xè il volumetrico gira sempre dovrebbe essere x il turbo il ritardo; Piedone ha il volumetrico e non mi sembra che abbia ritardi ... se non ricordo male associato ad un 383? Non sono sicuro dovrebbe risponderti lui!
-
Non confondiamo il volumetrico con un compressore centrifugo.
Il compressore centrifugo (stile Paxton, Vortex eccetera) è un compressore che ha un rendimento crescente in funzione del regime di giri a cui ruota.
Lo dice la parola stessa, essendo centrifugo segue le regole della forza centrifuga che cresce col quadrato della velocità angolare.
Quindi, a parte le perdite termiche, avrà un comportamento simile ad un turbo , anche se moooooolto meno accentuate.
Viceversa il compressore volumetrico è un dispositivo che sposta una certa quantità di aria ogni giro..... e la sua efficienza teorica (al netto delle perdite termiche) no varia al variare del regime di rotazione.
Quindi il motore col volumetrico si comporterà come un motore di maggiore cubatura,
viceversa quello con centrifugo si comporterà in modo mediato fra volumetrico e turbo.
Un LT4 sano produce circa 330 HP, quindi per avere un incremento di 150-160 Hp è pari a circa il 50%
Tenendo conto di perdite termiche e meccaniche lo vedo un target poco raggiungibile a meno di non istallare un intercooler non banale.
Inoltre, il motore dovrebbe gestire pressioni di sovralimentazione di almeno 0,6-0,8 bar e senza adeguamento del rapporto di compressione la detonazione è dietro l'angolo.
Okkio alle promesse sulle scatole dei compressori.....
-
Pier, ma il volumetrico essendo azionato da una cinghia non varia il suo comportamento in funzione dei giri?
-
Volumetrico = in base al volume.
Un volumetrico ( che sia Lysholm o Roots ) sposta un determinato volume d'aria ogni giro.
Se il numero di giri passa, per esempio, da 2000 RPM a 6000 RPM il volume d'aria spostata si triplica..... ma anche il motore avrà triplicato la sua necessità di aria, quindi la sovralimentazione teorica rimane costante.
Esempio:
Roots da 2 litri (si misurano in volume i volumetrici..... strano, no ?!?)
Motore da 5,7 litri
Rapporto di trasmissione fra motore e compressore 1:2
Quindi a 2000 RPM avremo
Aria pompata = 2*2*2000 litri al minuto = 8000 litri al minuto
Aria aspirata dal motore (teoricamente) = 5,7 / 2 *2000 = 5700 litri al minuto
Sovralimentazione assoluta teorica = 8000 / 5700 = 1,40 circa (equivalente ad un boost di 0,40 bar)
Ora cambia il numero di giri sulle due formule e vedrai che il boost non cambia.
Tutto questo al netto delle perdite adiabatiche del compressore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Non confondiamo il volumetrico con un compressore centrifugo.
Il compressore centrifugo (stile Paxton, Vortex eccetera) è un compressore che ha un rendimento crescente in funzione del regime di giri a cui ruota.
Lo dice la parola stessa, essendo centrifugo segue le regole della forza centrifuga che cresce col quadrato della velocità angolare.
Quindi, a parte le perdite termiche, avrà un comportamento simile ad un turbo , anche se moooooolto meno accentuate.
Viceversa il compressore volumetrico è un dispositivo che sposta una certa quantità di aria ogni giro..... e la sua efficienza teorica (al netto delle perdite termiche) no varia al variare del regime di rotazione.
Quindi il motore col volumetrico si comporterà come un motore di maggiore cubatura,
viceversa quello con centrifugo si comporterà in modo mediato fra volumetrico e turbo.
Un LT4 sano produce circa 330 HP, quindi per avere un incremento di 150-160 Hp è pari a circa il 50%
Tenendo conto di perdite termiche e meccaniche lo vedo un target poco raggiungibile a meno di non istallare un intercooler non banale.
Inoltre, il motore dovrebbe gestire pressioni di sovralimentazione di almeno 0,6-0,8 bar e senza adeguamento del rapporto di compressione la detonazione è dietro l'angolo.
Okkio alle promesse sulle scatole dei compressori.....
Non so dirti, il mio meccanico (Valli) ha verificato i kit in circolazione e sostiene che questo è di ottima qualità.
Non sono un tecnico ma anche in USA parlano bene di Procharger. Non sono riuscito a trovare su YouTube rullate sul banco di LT4 sovralimentate con quel kit.
Il link del prodotto e le foto del vano motore (intercooler è presente) : https://www.procharger.com/automotiv...c4-lt1-summary
Ciao
Nik
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Se il numero di giri passa, per esempio, da 2000 RPM a 6000 RPM il volume d'aria spostata si triplica..... ma anche il motore avrà triplicato la sua necessità di aria, quindi la sovralimentazione teorica rimane costante.
Grazie, chiarissimo come sempre!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
niksmart
Per il servofreno come fai? Occorre aggiungere una pompa per il vuoto vero?