Visualizzazione Stampabile
-
Collettori 427 1969
Buondì!
Sono in fase di rimontaggio ed ho notato che ho una differenza sostanziale tra il collettore di sinistra e quello di destra: quello di destra ha una valvola a manetta (heat riser valve...) quello di sinistra no....
È così normalmente o si tratta di una modifica fatta dopo?
-
ciao, si è normale, ma la valvola in genere viene eliminata perchè ostacola il passaggio dei gas e non serve a niente. specialmente se hai i collettori smontati, io ne approfitterei per toglierli assolutamente, i due fori che ti restano li puoi chiudere con un punto di saldatura.
-
Grazie per la risposta, avevo la senzazione che fosse originale perché tutto cade a pallino...
Che stranezza però, perché mettere la manetta da una parte sola...?
-
Anche da me tolta e tappata...pure senza airpump,su cui tuttora vive il
dilemma...c'è lo avevano tutte alla nascita o meno...il 95% dice di sì!
-
la valvola è originale, è comandata da un attuatoore a depressione che la tiene chiusa fintanto che la temperatura dell'acqua non raggiunge un certo valore (in sincronia con lo starter).
Questo serve a reindirizzare i gas di scarico di quella bancata verso il crossover che c'è sotto il plenum del collettore di aspirazione, riscaldando quindi la miscela aria-benzina.
In climi molto freddi serve ad evitare che la depressione unita all'evaporazione del carburante congeli la benzina nel collettore.
Qui da noi non serve..... ma se l'auto deve avere un valore collezionistico, devi tenere il sistema attivo.
-
Svelato l'arcano... Non ci sarei mai arrivato...
Grazie Stroker!
Certo che non deve fare un gran bene al motore risputargli indietro i gas di scarico, anche se per pochi minuti...
L'auto ha un valore collezionistico ma potrei fare un collettirino vuoto e rimettere la manetta in caso di vendita...
-
Buongiorno a tutti, torno sull'argomento, solo per curiosità: un amico meccanico in pensione mi ha detto che le "manette" venivano usate anche soprattutto in motori di grossa cilindrata per bilanciare la coppia tra bassi ed alti giri, in pratica avendo scarichi di elevato diametro per non avere un'uscita troppo libera a bassi regimi.
In questo caso ovviamente dovrebbero essere montate su entrambe le bancate.
Il discorso può valere anche sui nostri motori?
Non voglio sembrare ridicolo parlare di coppia in un motore 7000, è solo una mia curiosità tecnica.
-
Secondo me l'assunto del tuo meccanico non trova riscontro.
In un motore 4 tempi tutte le questioni legate a pressioni e contropressioni sono leggende o favole. Lo scarico migliore per un 4T è non avere tubi di scarico. Cosa chiaramente non attuabile per questioni di praticità....
Ben diverso è il discorso sui 2T dove puoi sfruttare la risonanza per aumentare il rendimento del motore. In pratica con i gas della combustione in fase di uscita vai a respingere la colonna di miscela fresca che uscirebbe dalla luce di scarico. Ottimizzazione che comunque riesci ad ottenere solo in un determinato e ristretto range di giri tramite le famose marmitte ad espansione.
https://upload.wikimedia.org/wikiped...e_Zweitakt.gif