Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Per i piu esperti
salve a tutti vi espongo un problema che avevo già accennato tempo fà.
allora sulla mia c3 del 74 S.B. quando accellero arrivando all' apertura massima del primo corpo del carburatore tutto bene,
se affondo e apre il secondo corpo si invasa e non va avanti tende a strappare, e anche singhiozzare,ma dopo un po di tempo( circa 10/15 secondi che tengo premuto per magia parte come un razzo.
Ora Domenica ho smontato il CARBURATORE in 1000 pezzettini , ho messo i ricambi nuovi,
tutte le guarnizioni nuove , getti ecc ecc... ma alla fine quando ho rimontato il tutto è rimasto il solito problema, ( forse peggiorato)
C'è mica un anima pia che riesce a capire cosa ha ???
Allegato 14174
allego immagine carburatore , l'unica cosa che ho notato e dove c'è la freccia c'è una battuta su una levetta , che guarda caso se accellero manualmente non si apre il corpo dove è attaccata la levetta (farfalle sottostanti)
grazie Roberto
-
Ciao, ho notato che le farfalle superiori dell'aria della secondaria sono aperte......dovrebbe ro essere chiuse e non "libere".
lateralmente ci dovrebbe essere un registro con una mollettina da caricare, almeno chè non sia rotta e và ripristinata.
Io sulla mia 77 l'ho ricostruita con il filo di una molla di una penna, e poi l'ho caricata e fissata con il registro dedicato.
Sui forum americani consigliano 3 giri.....e così facendo io ho risolto.
Vedi un pò se si tratta di questo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rocca70
Ciao, ho notato che le farfalle superiori dell'aria della secondaria sono aperte......dovrebbe ro essere chiuse e non "libere".
lateralmente ci dovrebbe essere un registro con una mollettina da caricare, almeno chè non sia rotta e và ripristinata.
Io sulla mia 77 l'ho ricostruita con il filo di una molla di una penna, e poi l'ho caricata e fissata con il registro dedicato.
Sui forum americani consigliano 3 giri.....e così facendo io ho risolto.
Vedi un pò se si tratta di questo
Rocca il carburatore in foto non è il mio , ma identico a quello che ho , le farfalle superiori sono chiuse normalmente, ma non capisco il registro laterale di cui parli , a meno che tu non parli della molla di acciaio armonico che si dilata con il caldo e si richiude con il freddo che fa da starter che è attaccata con una levetta all'asola sopra la freccia nera della foto.
-
Confermo !
La farfalla superiore dei secondari DEVE stare chiusa in condizione di riposo..... ed il precarico della molla definisce la fase di transizione.... più precarico più grasso.... meno precarico più magro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Confermo !
La farfalla superiore dei secondari DEVE stare chiusa in condizione di riposo..... ed il precarico della molla definisce la fase di transizione.... più precarico più grasso.... meno precarico più magro.
posso sapere a cosa serve quel blocco levetta (segnato con una freccetta nera sulla foto) che impedisce l'apertura delle farfalle interne attaccate al pistoncino .
-
Serve ad impedire l'apertura dei secondari se non si verificano le condizioni di temperatura eccetera opportune.
-
domanda da profano , ma i secondari sarebbero il secondo corpo del carburatore???
-
Sì, come ogni quadricorpo (four barrels) i primari sono i primi due corpi mentre i secondari sono i secondi due (quelli grossi nel quadrajet).