Visualizzazione Stampabile
-
MAF - Vi farò ridere!
Rieccomi qua, debuggando i problemini dell'inizio stagione.
Questo in realtà lo avevo già riscontrato la stagione scorsa, ne avevamo già parlato sul forum. Dopo una bella accelerata, magari per superare alcune auto o una corsetta lanciata in un rettilineo, tendeva a spegnersi il motore. Settimana scorsa mi si era spento proprio tanto da dover accostare e solo dopo un po' è ripartita. Ieri mattina, dopo 100 km di autostrada, al pagamento pedaggio si è spenta... e ripartita dopo 2 minuti di motorino di avviamento. Situazioni imbarazzanti oltreché pericolosette. Check engine acceso. A casa ho decodificato errori 34 e 44: MAF, MAP (34) e Oxygen (44).
Mi sono documentato un po': ignoravo il funzionamento di MAF e MAP. Ho capito un po' di cosucce interessanti. Inoltre qualcuno suggeriva di rimuovere le reti di protezione del MAF BOSH, davanti e dietro, per guadagnare un pochino di aria e magari qualche cavalluccio. Cosa non si farebbe per un pochino di aria in più... no?
Mi sono armato di multimetro e iniziato a fare ispezioni al MAF. Già che c'ero, mi sono detto, togliamo 'ste retine... male non farà, e quindi in due minuti smonto il MAF, prima la parte della gomma poi le mollette...
SORPRESA!
Cosa mi trovo attaccato alla retina di ingresso del MAF?! UNA BUSTINA DI PLASTICA tipo quelle per tenere le viti o le lampadine, di circa 3x5 cm CHE COPRIVA il 70% DEL FLUSSO D'ARIA !!! Oltre ad una bella pallina di sudicio che chiudeva parte del restante 30%.
RETINA DAVATI AL MAF TUTTA LA VITA!
Che dite, secondo voi qualche cavallo lo ho recuperato con questo "tuning"??
Mi raccomando, assicuratevi di non avere bustine di plastica anche nel vostro MAF.... :-D
Ho fatto altri 100km dopo questo tuning estremo... ora è un orologio, praticamente ho una Corvette nuova! E senza pezzi di ricambio!!
-Ascanio
-
La retina non andrebbe tolta, oltre ad avere la funzione di "schermo" come hai ben verificato..... ha anche l'importante funzione di promuovere il flusso lamellare ed a rendere efficace il sensore anche alle piccolissime aperture della farfalla.
Casomai una bella pulita da olio e polvere, quella sì che fa bene !!
-
Ma per dove è passata la bustina ???? Sei senza il filtro dell'aria ????
-
Se fossi malizioso penserei all'ultimo meccanico che ci ha messo le mani, ma poiché non lo sono... ho cercato e ho trovato una crepa nel contenitore del filtro dell'aria.
No so come, ma voglio pensare che sia passata di lì...
Comunque sono felice come un bambino con un super-giocattolo nuovo!!! :-)
-
Continuo a "professare" la tesi secondo la quale se in migliaglia di chilometri di collaudi gli ingegneri, padri del progetto, hanno deciso di inserire delle cose vuol dire che tali cose servono. A partire dai vari filtri e retine ai vari componenti del circuito a depressione se vogliamo una corvette perfetta e che funzioni a dovere dobbiamo mantenerla il piu" originale possibile.
Felice di leggere di queste esperienze.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
force v8
continuo a "professare" la tesi secondo la quale se in migliaglia di chilometri di collaudi gli ingegneri, padri del progetto, hanno deciso di inserire delle cose vuol dire che tali cose servono. A partire dai vari filtri e retine ai vari componenti del circuito a depressione se vogliamo una corvette perfetta e che funzioni a dovere dobbiamo mantenerla il piu" originale possibile.
Felice di leggere di queste esperienze.
sacrosanto!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Continuo a "professare" la tesi secondo la quale se in migliaglia di chilometri di collaudi gli ingegneri, padri del progetto, hanno deciso di inserire delle cose vuol dire che tali cose servono
D'accordo al 100%, soprattutto perché ogni pezzo in meno é un risparmio per la casa automobilistica. Quindi se c'é qualcosa in più, come hai verificato dev'essere propio necessario!
-
Lo so che qui si parla di c4...anche la mia c3 quando è calda ha qualche problema...in seconda fuori da un raccordo della tangenziale ho accelerato a fondo per entrare veloce e mi si è ingolfata e spenta...effettivame nte pericoloso...lo fa solo quando è calda e dopo parecchi km...sarà il carburatore? Poi fatica a riaccendersi, devo sgasare parecchio...consigli ? Sospetti?entra troppa benzina?
-
Semplicemente la carburazione non è corretta !
il 99% dei sedicenti meccanici tolgono il carburatore dalla scatola e lo avvitano sul collettore...... punto !
Ma non funziona esattamente così..... livelli, pompa di ripresa, getti, camme pompa ripresa, air bleed ed altre amenità (a secondo anche del carburatore che monti) devono essere seriamente analizzati.
..... semplicemente regolando al hoc la carburazione del minimo i motori cambiano faccia.
A WOT va sempre bene..... ma è quando si parzializza il gas che si ottengono le condizioni del 99% del tempo alla guida.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Semplicemente la carburazione non è corretta !
il 99% dei sedicenti meccanici tolgono il carburatore dalla scatola e lo avvitano sul collettore...... punto !
Ma non funziona esattamente così..... livelli, pompa di ripresa, getti, camme pompa ripresa, air bleed ed altre amenità (a secondo anche del carburatore che monti) devono essere seriamente analizzati.
..... semplicemente regolando al hoc la carburazione del minimo i motori cambiano faccia.
A WOT va sempre bene..... ma è quando si parzializza il gas che si ottengono le condizioni del 99% del tempo alla guida.
grazie Stroker! Immaginavo che fosse la carburazione! Quindi come faccio a regolarlo bene da caldo?? Quando è caldo e si ingolfa devo alzare il minimo? Almeno in attesa di riportare la macchina in officina, monto un rochester.grazie
se alzo il minimo da caldo poi quando la riaccendo da fredda si sballa ancora o è troppo alta?