Visualizzazione Stampabile
-
tappezzeria interni c4
ciao, buone feste a tutti.. qualcuno sa darmi informazioni per dove trovare la tappezzeria interna della c4 convertibile... ho tolto tutta la moquette per sostituirla e ho visto che ha il rivestimento in gomma preformata dietro, vorrei evitare di acquistarla all'estero, ci sono possibilità di trovarla in italia? o meglio ancora secondo voi si puo fare ? comprarla e preformarla io? magari esistono in commercio moquette già predisposte a questo.. spero di essermi spiegato ...boh..
jaul
-
Qua in Italia non la trovi e secondo me non ti conviene andare a rifarla da qualche tappezziere per il semplice motivo che tra ricerca del materiale corretto, lavoro di taglio, piege e cuciture varie alla fine della fiera ti vene a costare di più che a prendere negli usa.
-
Approfitto per inserirmi in questa discussione in quanto probabilmente torna utile anche a Jaul, chiedendo se è possibile ripristinare le forme o meglio l'aderenza della moquette ai vani in cui è alloggiata.
In particolare faccio riferimento al bagagliaio dove si è un po' sformata e rimane un po' disordinata. Mi scoccia sostituirla in quanto perfetta.
E' possibile forse ripristinare scaldandola????
-
Allegati: 2
Il rivestimento del cargo bay e' composto da varie sezioni:
base,con le fustelle per i gavoni
due copri parafango dx ,sx
alzata dietro i sedili
Tutte queste parti sono appoggiate alle insonorizzazioni in feltro sottostanti.Per questo la sensazione sgradevole di qualcosa di posticcio,per non parlare di come l'alzata dietro i sedili si raccorda con la base del vano cargo,un taglio vivo sulla moquette appoggiata in verticale al risvolto della base cargo,qualcosa di scandaloso.L'unico modo per recuperare e' smontare tutto e riapplicare un velo di adesivo spray da tapezziere per fare aderire il materiale al feltro,cosa che per la natura stessa del feltro, un conglomerato di fibre tessili di recupero,non puo' durare.Noi amiamo queste macchine per l'alone esotico che portano con se,ma realisticamente ,pensando come al loro lancio,questi modelli rappresentassero il plus della tecnologia e design americani,vien da desumere che il livello fosse a dir poco misero.
permettete un lieve OT.Una macchina come la Corvette C4 ,che rappresentava una nicchia prestigiosa della Chevrolet,avrebbe dovuto essere rifinita con attenzione al dettaglio,ai materiali e agli accoppiamenti.Pensat e solo a una Lancia Thema del 1985 e a come la sua Alcantara profondeva dall'abitacolo,con i suoi inserti in rosa d'Africa .Tutto meticolosamente accoppiato e silenzioso,ovattato, perfetto,e stiamo parlando di una berlina di segmento d.O magari pensate a una AlfaRomeo GTV 2500 quadrifoglio oro del 84...
Allegato 8742Allegato 8743
-
penso sicuramente anche io e sono d'accordo con te che scaldando la parte con pistola termica si riesca a modellarla, del resto la moquette originale avendo il fondo in gomma mi viene da pensare che lo stampo l'abbia scaldata, ma mi chiedo chi venda questo tipo di moquette? o cercato in rete ma trovo solo" moquette adesiva acustica",
andra' bene????? sono certo che se trovassi il prodotto giusto potrei fare un lavoro molto migliore di quello attuale di fabbrica !!! qualcuno ha informazioni?????
jaul
-
ciao Tuned, lo so anch'io mi chiedo spesso cosa c'era nel 1987 in italia e vado a finire sempre sulla thema che poteva essere sicuramente più rifinita ma aveva anche quella le sue pecche, per esperienza personale nella società in cui lavoravo in quel tempo c'erano 7 soci con 7 lancia thema ie il cristallo anteriore non reggeva la velocità tutte con i cristalli incrinati, e una volta sostituiti anche quelli dopo si spaccavano. meglio un po di moquette arricciata che
un cristallo che rischi che ti si spacca i faccia
-
dove c e moquette nera (e uno si accontenta come il sottoscritto) puoi sostituirla con quella che trovi da Bep's
-
con il phon a caldo non risolvi nulla perche con il passare del tempo si sfalda la parte gommosa sottostante
per avere un risultato accettabile come dice Tuned ti conviene smontare la moquettes e fin che ci sei la puoi anche lavare
poi incolli l ovatta sottostante alla carrozzeria e poi riincolli la tappezzeria all ovatta
dovrebbe essere una soluzione abbastanza economica anche se laboriosa
-
Dico una "cavolata", se la si passa con un ferro da stiro forse è possibile rimodellarla? Ovviamente una volta smontata.:censurato:
-
io sulla mia ho provato a caldo senza alcun risultato e mi resta solo il mastice/colla a spruzzo