Visualizzazione Stampabile
-
Problema al motore
Ciao a tutti,
dopo diverse sistemazioni effettate durante gli anni, volevo risolvere una volta per tutte il problema che ho al cilindro 6.
Vi spiego bene... fin dal lontano 2010 presenta un problema, ossia dopo una centinaia di km, la candela del cilindro 6 si
imbratta d'olio. Risultato va a 7!
Solitamente si dice... fai una bella tirata che si pulisce il tutto... ma ciò non avviene.
Un altro sintomo era che a caldo, il motore si "siede" e non è molto prestante per non dire da passeggiata.
Purtroppo non sono un meccanico e non ho una visione completa di quale sia il problema, ma pendo dai consigli da chi ne sa.
In più posso dire:
- La compressione fa schifo! A parte il cilindro incriminato che è 3, due sono a 9, due a meno di 4, e i restanti una via di mezzo fra 3 e 9
- Mettendo la mano sugli scarichi la mano si sporca abbastanza d'olio
- In ripresa fa fumate grigie
Che dire.... si può fare qualcosa per recuperare la malata?
Dicono che Valvole non sono... fare il lavoro delle fasce sono soldi buttati via... voi avreste qualche consiglio?
-
Così su due piedi sembra proprio che la tua vette vada a miscela come un due tempi...
Fasce e rasaolio probabilmente saranno alla frutta....
Il consumo di olio come è? Hai controllato periodicamente l'asta per vedere se ci sono variazioni considerevoli in un breve lasso di tempo/km?
-
Si ho dato un occhiata... ok che non la uso tutti i giorni, considera che a fine luglio ho fatto il cambio olio e settimana scorsa era poco più del minimo. Avrò fatto circa 200 km
-
Solitamente tra la linea del minimo e quella del max ci corre all'incirca 1 kg d'olio...
Un po tantino in 200 km! Nemmeno il decespugliatore del mi babbo ne succia così tanto!!
Con ogni probabilità hai le fasce completamente andate. Il motore perde di compressione e in compenso tira su un monte d' olio,specie in un cilindro...
Da ciò che emerge il tuo sembra un motore eccessivamente usurato e,con tutta probabilità,non solo le fasce hanno bisogno di sostituzione...
Se è kilometrato è kilometrato tutto..
Così su due piedi... Se il problema di fondo fosse realmente quello che abbiamo individuato così chiacchierando,io lo estrarrei dalla vette per poi controllarlo(o farlo controllare) comodamente su un cavalletto.
In alcuni i casi,tipo il mio,è stata più conveniente la sostituzione che la riparazione anche se ciò ha voluto dire la perdita dei numeri matching da sotto il cofano
-
Una cosa c'erta è che il mio non è matching number, quindi nella sfortuna potrei anche essere fortunato.
Anche il mio pensiero era proprio quello: conviene mettere mano a un motore del genere, oramai sfinito?
Partendo dal presupposto che non saprei cosa significa mettere mano per sistemare il motore, non è che c'è più convenienza sostituirlo in blocco?
Simone, tu ti sei ritrovato in una situazione simile?
-
Senti...
io mi sono ritrovato nella stessa identica situazione durante il frame off della mia 76.
Chiaramente nel,restauro era compreso anche la revisione del motore che,detta tra noi,non era certo un mostro ma non girava malaccio.
Infatti non avrei mai immaginato tale sfacelo una volta aperto.
2 cilindri incamiciati,sedi valvole finite,teste incrinate...
E delle candele che solo loro sanno come facevano a scintillare.
Insomma in disastro mostruoso.
Fra rettifica (probabilmente avrei dovuto incamiciare anche i restanti cilindri),teste nuove,pistoni fasce,bronzine,bullo neria,guarnizioni e annessi e connessi mi veniva fuori un eresia. E già il restauro mi era costato molto.
Quindi ho sostituito.. Ho considerato che per me(e per le mie tasche) era la soluzione migliore.
Nel caso tu avessi un motore fortemente compromesso,consider ando tra l'altro che già quello sotto non è matching,forse una sostituzione potrebbe essere la soluzione.
Prima però accertati della vera entità del danno
-
Se la compressione è quella che hai detto non ci sono tante possibilità :(
Un tentativo lo potresti fare con l'additivo ceramico che va a rivesrire le superfivi interne, ma non è una soluzione, altra cosa, potresti mettere un olio più denso, così da limitare leggermente il trafilaggio, ma sono rimedi che non risolvono, al limite possono solo "rimandare" di qualcosa la sostituzione o il rifacimento del motore stesso.
Io sulla C4 alla prva di compressione avevo valori di poco superiori a 13 su tutti i cilindri, meno che su uno che mi dava 11,5.
Z
-
L'altra settimana l'avevo portata in un officina per fare qualche verifica e la prova di compressione.
Inizialmente si pensava che potessero essere i gommini, poi la prova di compressione ha scartato quasi ogni dubbio.
Il fatto è che qualcosa bisogna fare, oltre alla perdita d'olio c'è una perdita di potenza... per farvi un esempio... la mia focus è più prestante!
Alla fine il giudizio del meccanico: "il motore è esaurito"
L'olio più denso è quello che ho messo a luglio, solo che ora mi sono ritrovato nella stessa situazione.
-
-
Molto allettante Anto, però ci sono due dicerie di persone che hanno acquistato all'estero dei 350:
- Prendendoli dalla Germania ci sono stati dei problemi
- Prendendoli su Summit, bisogna fare attenzione che non vengono fatti da messicani nei turni di notte, altrimenti 9 volte su 10 ci sono problemi
Detto questo... sinceramente... non so che fare! :triste: