Visualizzazione Stampabile
-
Teste motore
Per curiosità, dovendo cambiare le teste del motore magari per avere prestazioni superiori rispetto a ciò che un 350 normalmente fornisce, su cosa vi orientereste?
Ho visto che la edelbrock ha in gamma un bel po' di alternative:
http://www.edelbrock.com/automotive_...chevy_sb.shtml
ma se dovessi scegliere, non saprei che cosa guardare.
Oltre a edelbrock, ci sono alternative senza andare su applicazioni esasperate?
-
In che modo la capacità (in cc) della testa incide sulle prestazioni?
-
Diminuendo il volume della cc aumenta il rapporto di compressione.
Da qui anche la potenza e le sollecitazioni sugli organi interni.
Se il motore è già un po stanco meglio non esagerare con il rapporto di compressione.
-
Teste Merlin....molto valide..
ma resto dell'opinione che due teste non servono a nulla se non hai in mente un progetto di macchina ben definito..
che comprende freni, assetto, trasmissione...
-
Che te ne fai delle teste se non cambi anche albero a camme e collettore di aspirazione? e poi i collettori di scarico??
ci sono anche kit completi di tutto....... ma a questo punto pigliati anche un kit 383 fai le cose fatte bene vaiiiiiiiiii
-
Certo se si aumentano le prestazioni è sacrosanto adeguare di conseguenza l'handling! Anche perchè la C3 è un'auto da pascolo ;) Questo è un post prevalentemente di stampo accademico, non ci sono acquisti nel mio immediato futuro! :)
Mai sentite le teste merlin! E a livello puramente teorico, qual è il vantaggio ad avere delle teste in Al anzichè in ghisa? Ovvero, se sono geometricamente identiche ma fatte con i 2 materiali di cui sopra, qual è quella preferibile? Io direi la ghisa perchè a livello di dilatazione termica si accoppia meglio al basamento. O sbaglio?
Alain, un kit 383 è un modo rapido per incrementare velocemente le prestazioni! Ciò che mi chiedo però, non è che alesando comprometti l'affidabilità?
-
no..l'affidabilita' non si rischia alesando, semmai si rischia quando non si progetta con cura tutto il rendimento del motore.
Sconsiglio sempre di andare troppo su con i giri...c'e' troppo da modificare per alzare la curva...
di solito le teste in alluminio sfruttano delle forme della camera differenti, riempimenti differenti e condotti fatti un pochino meglio..
la ghisa e' parecchio piu' grezza anche se indubbiamente affascinante..
-
Cioè se capisco bene, intendi dire che il vantaggio principale dell'alluminio è una maggiore lavorabilità a vantaggio delle forme che si possono ottenere.
-
Io giro con delle trick-flow che sono su ormai da un bel pò e posso dire che vanno alla grande. Ma come ha detto Alain ho anche modificato cammes, scarico, aspiraz., distribuzione tutta roller,ecc.ecc.
-
Ok quindi un altro capo saldo potrebbe essere il fatto che cambiando le teste, a rigore, si dovrebbe innescare tutta una serie di modifiche fra cui l'albero a camme, scarichi, aspirazione ecc, in modo da "equalizzare" fra di loro i componenti.
Confermate insomma quanto detto da Raffaele di 2000 in un pourparlers giusto di venerdì, che diceva che volendo mi avrebbe dato 2 teste della Dart ma avrei comunque dovuto cambiare pistoni, albero a camme e scarichi per la modica di 3K€. Raffa non pensiamoci nemmeno che è sofferenza!!! ;) ;) ;)
Anche se per quella cifra, non so ma forse come dice Alain conviene un 383...