Allegati: 8
Canotto di sterzo con gioco
In questi giorni mi sono messo all'opera per risolvere un problema molto ricorrente sulle corvette che è quello del canotto di sterzo che prende gioco e muove a ore 2-7 di svariati centimetri,il problema è dovuto alla costruzione della colonna in alluminio che lavora su due perni in acciao che col tempo consumano la sede in alluminio ovalizzandola e portando il canotto a muoversi. Il problema è stranoto in USA e solitamente lo risolvono cambiando il canotto interno con uno usato,qui in Italia essendo il pezzo fuori produzione la faccenda si complica.
Innanzitutto ho tolto corrente,smontato il volante e l'airbag;servono un estrattore per il volante e una morsa per comprimere la molla che tiene i cuscinetti reggispinta del canotto:
Allegato 3921
Poi armandosi di una pazienza disumana bisogna togliere il comando hazard,il blocchetto giallo (comando freccie),il perno collegato alla leva a sx e il comando cruise control.
Ovviamente bisogna smontare tutta la moquette sotto il volante e il carter in metallo per accedere ai connettori sotto il piantone;è necessario staccarli tutti,togliere la protezione passacavi in plastica e allentarli (servirà dopo per avere spazio).
Allegato 3922
Il problema è già molto evidente,si vede bene il perno alla base del canotto,ce ne sono 2 e per toglierli serve un estrattore con filettatura in pollici.
Questo punto del canotto è un vero casino,tra il rack pinion,le mollette,la molla sotto che tiene su il piantone e il comando abbaglianti devo ammettere che temevo il peggio al momento del rimontaggio.:diverti to:
Allegato 3923
Non potendo sostituire il canotto ho dovuto trovare una soluzione intermedia...alla fine ho deciso di rifarmi al tornio i perni,sono stati fatti maggiorati di 5 centesimi sull'interno e 1 decimo sull'esterno,il perno ruota bene nella parte interna del canotto e ho dovuto piantarlo con loctite sulla parte esterna.
Allegato 3924
Allegato 3925
E poi via a rimontare tutto un pò alla volta:
Allegato 3926
Allegato 3927
Allegato 3928
Una volta ricollegato tutto si rimette corrente alla batteria sperando non esploda l'airbag!!! La parte più ostica sono sicuramente i meccanismi elettromeccanici di comando freccie e abbaglianti...per rimettere in posizione il comando delle luci e contemporaneamente il rack pinion ho perso parecchio tempo.
Ora il volante non si muove praticamente più e si può guidare anche forte senza la brutta sensazione che il volante scappi di mano.
Alf.