Visualizzazione Stampabile
-
Saldatrice ad Inverter?
Buongiorno,
volevo aprire una discussione tra cui sono molto dibattuto sulla scelta di una nuova saldatrice x casa ... quindi che possa essere utilizzata con i 3Kw del contatore ed avere una buona fusione.
Premetto che serve x piccoli lavori e saltuari e non salderò mai con elettrodi da 4mm ... ma tanti mi sconsigliano quella ad elettrodo ma di acquistare una ad inverter tipo Telwin o simili. Differenze di utilizzo altre al peso che ho visto a volte 1/3 rispetto a quella classica?
Chi di voi l'ha e la usa a casa mi sà dare qlc consiglio?
Ovviamente x saldare ferro/acciao/alluminio ... sempre se possibile!
Ringrazio
Ale
-
Io utilizzo una classica, più pesante, ma meno costosa.
La classica ha un normale trasmormatore in alternata per far arrivare la corrente agli elettrodi, quella ad inverter ha un circuito elettronico e la corrente che ne viene fuori è come la corrente continua che viene utilizzata nelle saldatrici super professionali da svariate migliaia di euro.
In poche parole, se ne fai un utilizzo sporadico come me, una classica va benissimo, ma se devi usarla spesso e per lavori grossi, meglio l' inverter.
-
Con quella ad inverter riesci a "tirare" gli elettrodi da 3 per intero senza fermarti, se usi una saldatrice tipo vecchio è facile che ti scatti il contatore. Considera, come già detto, che quelle ad inverter costano di più
-
Quelle ad inverter Secondo me danno una saldatura di qualita nettamente migliore , pero per saldare l'alluminio ti servirebbe anche l'alta frequenza che ti rompe la pellicola di ossido che crea 'allumino durante la saldatura . e poi un a saldatrice ad inverter un domani con l'aggiunta di una torcia e una bombola di argon la trasformi in una saldatrice Tig , che secondo me e il massimo delle saldature specialmente per le saldature di acciaio inossidabile .
-
okkio che poi non ti tocchi fare l abbonamento per le bombole di gas inerte
per saldare alluminio di serve grossa .... a meno che non saldi lamierini sottilissimi
io ho una piccola Telwin ma alla fine va usata solo ad elettrodi perche ho smesso l abbonamento al gas per via del costo di abbonamento
sono comunque fuori dal giro da piu di 5 anni quindi chiedi consigli in base alle tue esigenze
-
... ma avete provato a saldare con le bacchette tipo Durafix a brasatura?
dicono che x l'alluminio, acciaio, ecc vanno bene con una semplice fiamma da saldatore a butano ... tipo quelli portatili piezo
... molti dubbi !!!
-
e vero che funzionano ma bisogna valutare il costo
materiale per brasature su rame e leghe derivate circa 200 euro al kg
materiale per saldare alluminio (AL75) circa 50 euro al metro per la bacchetta da 3mm di diametro
per entrambi si salda a GPL e vanno bene se li usi poco visto il costo
-