Visualizzazione Stampabile
-
Il " charcoal canister "
Il " charcoal canister " è quel cilindro nero che si trova in prossimità del gruppo faro a sinistra ( lato guidatore ), spesso viene sottovalutato perchè non ne è noto il funzionamento e spesso viene rimosso.
Fa parte di un sistema noto come " evaporative emission control system" oppure " EECS "- per chi ha il manuale si trova nella "sezione 6 driveability and emission"
Il sistema fa in modo di trasferire i vapori della benzina dal serbatoio al "canister" al fine di immagazzinare i vapori quando il veicolo è fermo, quando il veicolo è acceso i vapori passano nel sistema a iniezione e partecipano al processo di combustione.
E' un sistema anti-inquinamento perchè i vapori non vengono dispersi attraverso uno sfiato come comunemente si usa, MA E' ANCHE UN SISTEMA CHE AUMENTA IL RENDIMENTO DEL MOTORE E DIMINUISCE I CONSUMI.
Il sistema ha delle valvole che sono comandate dalla centralina; mentre nei motori a carburatori è solo meccanico, c'era pure sulla mia Camaro 75.
Sulla Corvette avevo il tubicino in uscita , che porta i vapori al sistema di iniezione, scollegato chissà per quale motivo....ebbene, si nota la differenza.
Se il sistema non è operativo può causare minimo erratico, spegnimenti, AUMENTO DEI CONSUMI.
Provare per credere :scherzoso:
-
io ho una mezza idea di eliminare tutta quella merce per eliminare infiltrazioni di aria dovute a perdite tubi vecchi ecc ecc ............ se lo faccio poi ti so anche dire qualcosa di piu preciso
-
Se hai i tubicini vecchi e screpolati si sostituiscono con i tubicini della benzina di uso comune, costano una fesseria.
Citazione:
Originariamente Scritto da
micbarxjr
io ho una mezza idea di eliminare tutta quella merce per eliminare infiltrazioni di aria dovute a perdite tubi vecchi ecc ecc ............ se lo faccio poi ti so anche dire qualcosa di piu preciso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Il " charcoal canister " è quel cilindro nero che si trova in prossimità del gruppo faro a sinistra ( lato guidatore ), spesso viene sottovalutato perchè non ne è noto il funzionamento e spesso viene rimosso.
Fa parte di un sistema noto come " evaporative emission control system" oppure " EECS "- per chi ha il manuale si trova nella "sezione 6 driveability and emission"
Il sistema fa in modo di trasferire i vapori della benzina dal serbatoio al "canister" al fine di immagazzinare i vapori quando il veicolo è fermo, quando il veicolo è acceso i vapori passano nel sistema a iniezione e partecipano al processo di combustione.
E' un sistema anti-inquinamento perchè i vapori non vengono dispersi attraverso uno sfiato come comunemente si usa, MA E' ANCHE UN SISTEMA CHE AUMENTA IL RENDIMENTO DEL MOTORE E DIMINUISCE I CONSUMI.
Il sistema ha delle valvole che sono comandate dalla centralina; mentre nei motori a carburatori è solo meccanico, c'era pure sulla mia Camaro 75.
Sulla Corvette avevo il tubicino in uscita , che porta i vapori al sistema di iniezione, scollegato chissà per quale motivo....ebbene, si nota la differenza.
Se il sistema non è operativo può causare minimo erratico, spegnimenti, AUMENTO DEI CONSUMI.
Provare per credere :scherzoso:
Come si fa una verifica di funzionamento di tutto il sistema. O meglio cosa occorre controllare per capire se sta lavorando normalmente?
Basta un ispezione dei tubi?
-
charcoal in inglese significa carbone...e' un filtro a carbone attivo che come tutti sappiamo non e' attivo per sempre.Chi ha avuto degli acquari a casa lo sa bene,il carbone attivo viene attivato ma poi col passare del tempo diventa del semplice minerale inerte,privo della sua funzione filtrante...Secondo voi dopo 28 anni la carica e' ancora attiva?Controllero' ma credo che sia una parte che andrebbe sostituita...Se tutto funziona bene , il solenoide funziona e le tubazioni non perdono depressione allora la sua funzione antinquinamento e' indubbia.Il problema connesso a tutti questi dispositivi che lavorano con solenoidi e tubi a depressione e' che dopo 28 anni andrebbero tutti sostituiti con tubi nuovi poichè il minimo e' determinato dalle perdite di depressione e piu' metri di tubo vecchio ci sono piu' aumentano le possibilita',da qui due scelte diverse:
niente tubi ne accessori ,via tutto e tutto piu' pulito e semplice
tubi nuovi e tutto forestato di amenita antiinquinamento in macchine che euro 5 non lo saranno mai... a voi la scelta
NB per chi ha una macchina ben conservata e originale al massimo senza interventi ne pasticci vale la pena di affannarsi per tenere tutto in ordine,lo farei anch'io.
-
Comunque ho visto sul manuale che dal 91 in poi "il cilindro" del canister dovrebbe essere di fianco al serbatoio lato passeggero, quindi accessibile da sotto il parautri posteriore.
-
appena posso elimino tutto ............
-
riprendo questa discussione....come eliminare il tutto?qualcuno l'ha gia' fatto?grazie
-
Segui tutti i tubi del vacuum che arrivano al cannister,intercetti da dove partono e metti un tappo in gomma .Stacchi il connettore dal solenoide e lo isoli per bene.Rimuovi tutti i tubi ,le valvole,il cannister e il solenoide,fatto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Segui tutti i tubi del vacuum che arrivano al cannister,intercetti da dove partono e metti un tappo in gomma .Stacchi il connettore dal solenoide e lo isoli per bene.Rimuovi tutti i tubi ,le valvole,il cannister e il solenoide,fatto.
grazie tunedport.......tutt i quei tubicini non li sopporto,sono piu' per il 'pulito'......