Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Costi gestione C5 
		Ciao a tutti, mi chiamo Gabriele (ma potete chiamarmi Bebe) sono un nuovo iscritto di questo fantastico forum.
 Sono interessato al futuro acquisto di una C5 e mi piacerebbe sapere quali sono i costi medi di gestione della macchina (tagliandi/ gomme/ assicurazione/ bollo/ benzina ecc..) per un utente "normale" cioè che non esageri con burnout ed accellerazioni (poi quando si ha la macchina sotto il sedere sarà da vedere ;) )
 Ah un'altra cosa molto importante per me che ne pregiudicherà sicuramente l'acquisto, è sapere se si possono caricare bambini, ovvero mio figlio ha 6 anni, lo posso caricare con un'eventuale seggiolino apposito o ci sono delle limitazioni in questo senso?
 
 Grazie a tutti per le risposte
 ciao
 Bebe
 
 
- 
	
	
	
	
		La prima volta che ho portato mia figlia sulla corvette era ancora nella pancia della mamma!
 Poi la prima volta vera aveva si e no 1 mese e le piaceva molto addommrmentarsi cullata dal V8.
 Non so se si puo portare coloro che dovrebbero stare sul sedile posteriore.... ma se non c'è ..?....?.
 I bimbi veramente piccoli possono stare di norma sul sedile anteriore (di solito girati al contrario rispetto al senso di marcia).
 I più grandicelli non lo so.
 Tagliandi= fatteli tu.
 Gomme= non eccedere con le sgommate e ti durano vita natural durante
 Assicurazione fatti fare dei preventivi.
 bollo = 2,58 eur per KW la c5 dovrevve essere circa 250 KW cioè circa 600 euro.
 benzina= vedi i consumi di una Alfa Romeo 166.:D
 
 
 
- 
	
	
	
	
		La prima volta che ho portato mia figlia sulla corvette era ancora nella pancia della mamma!
 Poi la prima volta vera aveva si e no 1 mese e le piaceva molto addommrmentarsi cullata dal V8.
 Non so se si puo portare coloro che dovrebbero stare sul sedile posteriore.... ma se non c'è ..?....?.
 I bimbi veramente piccoli possono stare di norma sul sedile anteriore (di solito girati al contrario rispetto al senso di marcia).
 I più grandicelli non lo so.
 Tagliandi= fatteli tu.
 Gomme= non eccedere con le sgommate e ti durano vita natural durante
 Assicurazione fatti fare dei preventivi.
 bollo = 2,58 eur per KW la c5 dovrevve essere circa 250 KW cioè circa 600 euro.
 benzina= vedi i consumi di una Alfa Romeo 166.:D
 
 
 
- 
	
	
	
	
		Bebez benvenuto tra noi!!!![8D][8D]
 
 
 
- 
	
	
	
	
		Bebez benvenuto tra noi!!!![8D][8D]
 
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie per le risposte e per il benvenuto. [:I]
 Stasera sono passato dai vigili urbani del mio paese, e mi hanno detto che non ci sono regole che vietano di trasportare bambini sui posti anteriori, tutto dipende dall'altezza e dal peso del bambino e che quindi ci si doti dei giusti seggiolini.
 Comunque per chi se lo vuole leggere ho trovato qualcosa di interessante qui:
 http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/...itenutabambini
 
 Ciao
 Bebe
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie per le risposte e per il benvenuto. [:I]
 Stasera sono passato dai vigili urbani del mio paese, e mi hanno detto che non ci sono regole che vietano di trasportare bambini sui posti anteriori, tutto dipende dall'altezza e dal peso del bambino e che quindi ci si doti dei giusti seggiolini.
 Comunque per chi se lo vuole leggere ho trovato qualcosa di interessante qui:
 http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/...itenutabambini
 
 Ciao
 Bebe
 
 
- 
	
	
	
	
		La C5 non ha costi esagerati di mantenimento.
 Ovviamente le voci più care sono assicurazione e bollo.
 L'assicurazione varia molto dalla zona e dalla classe di merito e dal fatto di assicurarla anche contro il furto e garanzie accessorie.
 Credo che se cerchi bene potrai trovare assicurazioni complete (r.c.a. - furto - incendio - cristalli - etc. etc.) ben sotto i 2.000 euro. Il bollo è poco sopra i 600 euro. Il consumo non è esagerato, sopratutto a velocità costante e a basso numero di giri.
 In autostrada anche sui 150 dovrebbe fare circa 11 km/l. Ad utilizzarla veramente da cane in urbano non credo scenda sotto i 5 km/l. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria a parte olio e consumabili solo le gomme incidono abbastanza con treni completi di ottima qualità sui 1200 - 1500 euro circa. Ogni tanto ci potrà essere qualche problemino di elettronica tipo i maledetti sensori pressione pneumatici che (da quello che ho capito) quando si scarica la batteria vanno completamente sostituiti. I tagliandi comunque anche in officine blasonate non mi sembrano costosissimi rispetto ai prezzi delle berline tedesche. Tutto sommato il costo di mantenimento è forse poco superiore a quello di una berlina di classe media.
 
 
- 
	
	
	
	
		La C5 non ha costi esagerati di mantenimento.
 Ovviamente le voci più care sono assicurazione e bollo.
 L'assicurazione varia molto dalla zona e dalla classe di merito e dal fatto di assicurarla anche contro il furto e garanzie accessorie.
 Credo che se cerchi bene potrai trovare assicurazioni complete (r.c.a. - furto - incendio - cristalli - etc. etc.) ben sotto i 2.000 euro. Il bollo è poco sopra i 600 euro. Il consumo non è esagerato, sopratutto a velocità costante e a basso numero di giri.
 In autostrada anche sui 150 dovrebbe fare circa 11 km/l. Ad utilizzarla veramente da cane in urbano non credo scenda sotto i 5 km/l. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria a parte olio e consumabili solo le gomme incidono abbastanza con treni completi di ottima qualità sui 1200 - 1500 euro circa. Ogni tanto ci potrà essere qualche problemino di elettronica tipo i maledetti sensori pressione pneumatici che (da quello che ho capito) quando si scarica la batteria vanno completamente sostituiti. I tagliandi comunque anche in officine blasonate non mi sembrano costosissimi rispetto ai prezzi delle berline tedesche. Tutto sommato il costo di mantenimento è forse poco superiore a quello di una berlina di classe media.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ah Gabriele dimenticavo il discorso del seggiolino.
 Come sai la c5 è una due posti secchi, ed è sempre preferibile mettere il seggiolino su un posto posteriore.....
 E' possibile però disattivare l'airbag lato a fianco del conducente, ma i sedili delle corvette hanno qualche cm. di gioco...
 Io sinceramente un bimbo li davanti non lo metterei mai, mi pare sia sconsigliato anche sul manuale.
 
 Ciao