Visualizzazione Stampabile
-
x stroker...e chi sa...
Ciao a tutti...non so se sia una cavolata...però mi hanno fatto venire un dubbio...e poi spiegao x'...
I motori sono limitati elettronicamente sia nella progressione che in scalata o solo in progressione?
Sulla mia moto, un'hornet,ricordo che il limitatore entrava sia in progressione che in scalata(scalata selvaggia....)però chiedo perchè 3 anni fa avevo piombato il motore della mercedes turbodiesel di mio zio che aveva un sequenziale...in sostanza in scalata era andata in fuori giri...io avevo dato la colpa ad un problema di elettronica(taglio del gasolio)...però un amico mi ha fatto venire un dubbio...qualcuno sa chiarirmi le idee?thanks:D
-
Normalmente il limitatore va in funzione del numero dei giri senza prendere in considerazione il cambio.Esempio a 6.800 giri blocca la pompa.Io nel mio bmw col sequenziale non posso andare fuori giri perchè se supero i giri in scalata non cambia mentre in accelrazione cambia lei al max dei giri.
Ciaooo[8D][8D]
-
si quello lo so...il dilemma viene su un manuale...dove la centralina del cambio non c'è(penso...)e quindi sta all'essere che guida provvedere...
che BMW hai x curiosità?un motore che gira a 6800 giri l'ho ben presente...però...mi dai la conferma?:D:D:D
-
Beh immagino che col manuale se scali ad alto numero di giri,
vai fuori giri per forza nella marcia più bassa e al limite il limitatore entra in funzione a scalata avvenuta tagliando corrente alle candele. Però fuori giri ci sei già stato :D
Più che altro mi chiedo se in accelerazione il limitatore sia efficiente anche in marce basse come prima e seconda.
-
Il limitatore agisce, tipicamente, sul taglio dell'accenzione.... con modalità ed isteresi variabili da motore a motore!
Quindi, in accelerazione, non puuooi oltrepassare un certo regime di giri visto che il limitatore taglia l'accenzione.
Viceversa, in scalata, il numero di giri non viene deciso in maniera attiva, bensì in maniera passiva.
Mi spiego meglio:
Immagina di lanciare la macchina in discesa col quadro spento.... raggiunti, diciamo, i 200 Km/h tu decidi di infilare la terza e mollare la frizione.... cosa succede?
Il motore viene trascinato ed inizia a salire di giri..... e fintanto che l'energia cinetica del veicolo supera le perdite per attrito interne del motore.... il mootore continuerà a salire di giri!..... ho reso l'idea?
Quindi, risulta chiaro che in scalata puoi portare il motore in fuorigiri indipendentemente dall'azione del limitatore..... visto che il regime non è più funzione dell' azione "attiva" dei procedimenti di combustione interna.... bensì del trascinemento passivo derivantegli dall'inerzia del veicolo!
Spero di essere riuscito a spiegarmi!:D:D:D
-
ok chiaro thanks...si vede che quella volta che mi è capitato ero al limite del fuori giri e il limitatore è intervenuto giusto appena in tempo...
-
Il 6.800 era riferito alla volvo 850 2.5 20V benzina che guidavo una volta.
Ora ho un BMW 330 spider il limitatore o meglio il cambio automaico cambia a 6.500 giri.
Ciao[8D][8D]
-
Ma quante ne saete!!!
[8D]