Che faccio? Cambio o freno??
Continua la mia saga Indiana con i cancelli a due ruote locali chiamati Royal Enfield.
Questo è il terzo tipo che uso e devo dire che è un'esperienza intrigante:
M.Y. 2002, cambio a destra, 4 marce, "prima" in alto, freni a tamburo...
Dopo 25 di uso di motociclette "normali", dove usi il tuo bel piedino sinistro per cambiare di marcia e quello destro per frenare, beh rimappare il mio chip interno per invertire i segnali, almeno il primo giorno, non è stato così tranquillizzante.
Sopprattutto per il fatto che "scuola guida" la fai in mezzo ad un traffico tale, che quello di Napoli in confronto è normale routine.
Se stai concentrato, ce la puoi fare, ma anche oggi, dopo 3 giorni di apprendistato, per evitare uno sciammanato uscito "senza se e senza ma" da una strada laterale, istintivamente ho schiacciato con il destro.
Così ho semplicemente confermato la 4a marcia e mi sono andato a fermare contro la ruota posteriore del camion.
Per fortuna non si và mai troppo forte...
Un dettaglio tecnico: la levetta posta sopra quella del cambio, serve esclusivamente per trovare la "folle" in qualsiasi momento. Vi lascio immaginare la corsa che c'è tra una marcia e l'altra, quindi con quella se non altro togli motricità.
E infatti era stata richiesta dalle forze armate quando, nel 1955 commissionarono qualche migliaio di esemplari alla Royal Enfield: in caso di pericolo buttavano dentro la folle e potevano lasciare la moto senza che, andando per conto suo, potesse fare vittime (più che altro tra gli alleati...)
Che gran ferro!
http://www.corvetteitalia.it/public/...337_bullet.JPG