Visualizzazione Stampabile
-
Problema freni
Ciao a tutti
Ho un problema con i freni della mia corvette...
Premesso che le pinze e pasticche sono nuove, la frenata è lenta, senza pressione e non distribuita uguale sulle ruote (se si inchioda,la macchina sbanda da paura).
Oggi ho provato a cambiare l'olio, utilizzando un dot 3, ma la situazione è peggiorata... Ora frena pochissimo l' avantreno, ma il posteriore nulla, e il pedale del freno scende a vuoto a fine corsa.
SOS.... Che qualcuno mi aiuti
-
pompa freni andata....ma controlla anche i tubi flessibili....
e prepara anche un kit revisione delle pinze..
-
pompa freni andata....ma controlla anche i tubi flessibili....
e prepara anche un kit revisione delle pinze..
-
Ma lo spurgo lo hai fatto?
-
Ma lo spurgo lo hai fatto?
-
beh pinze e pasticche sono nuove, ma hai controllato anche il ripartitore di frenata e la pompa? hai pressione nel polmone del servofreno (se lo monta) come dice Jimmi se tutto questo l'hai già controllato e lo spurgo è stato fatto bene allora controlla anche i tubi morbidi, stringine uno fra le dita e fai frenare da amico, se si gonfiano troppo mettine di nuovi magari in treccia metallica
-
beh pinze e pasticche sono nuove, ma hai controllato anche il ripartitore di frenata e la pompa? hai pressione nel polmone del servofreno (se lo monta) come dice Jimmi se tutto questo l'hai già controllato e lo spurgo è stato fatto bene allora controlla anche i tubi morbidi, stringine uno fra le dita e fai frenare da amico, se si gonfiano troppo mettine di nuovi magari in treccia metallica
-
prima di tutto:spurga l'impianto...cosa significa che hai "provato a cambiare l'olio"? Dicci pero come hai fatto a cambiare olio e che olio usavi prima, e' importante per capire...eppoi dici di avere le pinze nuove...hai avuto il problema subito dopo averle installate?
Hai sicuramente bisogno di spurgare l'impianto,se non hai la macchinetta magica hai bisogno di un'aiutante:
Uno da dentro la macchina pompa il pedale del freno e poi lo tiene premuto. L'altro, da fuori, svita la vite di spurgo (piano...) fino a che il pedale inizia a cedere e quando e' quasi a finecorsa la vite va chiusa. Da ripetere piu volte per ogni ruota, fino a quando non escono piu bolle.Ovvio che la vaschetta va riempita di frequente, prima che rimanga a secco :)
NON usare la macchina in quelle condizioni fino a quando non sistemi
-
prima di tutto:spurga l'impianto...cosa significa che hai "provato a cambiare l'olio"? Dicci pero come hai fatto a cambiare olio e che olio usavi prima, e' importante per capire...eppoi dici di avere le pinze nuove...hai avuto il problema subito dopo averle installate?
Hai sicuramente bisogno di spurgare l'impianto,se non hai la macchinetta magica hai bisogno di un'aiutante:
Uno da dentro la macchina pompa il pedale del freno e poi lo tiene premuto. L'altro, da fuori, svita la vite di spurgo (piano...) fino a che il pedale inizia a cedere e quando e' quasi a finecorsa la vite va chiusa. Da ripetere piu volte per ogni ruota, fino a quando non escono piu bolle.Ovvio che la vaschetta va riempita di frequente, prima che rimanga a secco :)
NON usare la macchina in quelle condizioni fino a quando non sistemi
-
Le pinze e le pasticche sono state montate circa due anni fa ad avranno un 10.000 km... Lo spurgo è stato fatto ( chiaramente in due) ed il polmone l'ho controllato e va in pressione. I tubi ed il ripartitore sono una incognita...
L'olio vecchio credo un dot 4 ma non so da quanto era li.
Il problema è cominciato da quando non ho utilizzato la macchina per più di un mese, ma ora è peggiorato con il cambio d'olio(elf dot3) il pedale scende a fine corsa sempre. Non credo sia la pompa, in quanto non perde pressione a tratti tenendo premuto il pedale...
Cmq ora riprovo con lo spurgo a macchina accesa, e con più attenzione alle bolle d'aria, ma credo che anche in passato la macchina frenasse sono con le ruote ant. il posteriore rallenta solo di poco.
Se avete altre dritte sono graditissime, ed io vi terrò aggiornati.
Grazie[:I]