Visualizzazione Stampabile
-
carburatori edelbrock
domandina veloce e facile:
i carburatori edelbrock sono a passaggio o a depressione???
cioè per ingrassare la miscelazione devo girare le viti in senso orario (depressione) o antiorario (passaggio)???
grazie a chi risponde!
nello specifico è un 1406....
-
Le viti regolano il flusso di carburante..... quindi svitare = ingrassare!
-
-
masterverona scusa se sfrutto il tuo post ma ho una domanda per Stroker,
le due viti poste frontemarcia sul carburatore di serie della mia 75 sono per aprire l'aria oppure il carburante? il carburatorista insiste che è l'aria :-) grazie
-
Che carburatore hai?
Comunque regollano l'aria solo nei Carter AFB se non ricordo male...... quindi se hai il classico Quadrajet lavorano sulla benza.
Okkio ragazzi che quelle vitine fanno il 50% della guidabilità e della prontezza di un motore!
Procuratevi un vacuometro prima di lavorarci e la procedura è la seguente (gia scritta altre volte...):
1) mettete le viti alla stessa posizione (per esempio AMBEDUE a 1.5 giri svitate da tutto chiuso)
2) collegate il vacuometro ad una presa di depressione diretta (NON ported)
3) accendete la macchina a fatela scaldare fino alla temperatura di esercizio (almeno 80°C o 160°F)
4) se la macchina non tiene il minimo, ovviamente, lo avrete alzato del minimo che serve a farla restare in moto
5) leggete il valore indicato sul vacuometro (non serve un valore specifico.... si devono guardare le variazioni) e prendete nota del regime di giri al minimo
6) cominciate con chiudere AMBEDUE le viti di 1/4 di giro e aspettate fino a che il minimo non si ristabilizzi
7) se il regime del minimo sale ed il valore sul vacuometro anche, siete sulla buona strada..... viceversa dovete andare nella direzione opposta
8) insistendo a piccoli passi nella direzione buona, il regime del minimo potrebbe crescere troppo, riportatelo al regime desiderato con la vite delle farfalla
9) arriverete quindi per gradi ad una condizione in cui ulteriori variazioni nella direzione definita per "buona" porteranno invece ad un calo di regime...... avete trovato il punto critico!
10) tornate circa 1/4 di giro indietro e riaggiustate il regime.
Avrete così trovato il punto di maggiore resa del motore in quella determinata condizione (al minimo).
Ora c'è da fare la "prova della marcia" per gli automatici.
Il regime e la carburazione devono essere tali per cui inserendo la marcia il motore cala un pochino di giri rimanendo però bello "solido" sul suo regime.
In genere per i motori stock un buon minimo è intorno ai 700 RPM in folle e 650 RPM a marcia inserita.
Avreste anche dovuto notare che via via che aggiustate la carburazione del minimo il valore di vacuum nel collettore cresce e la vite della farfalla è stata progressivamente chiusa un po'.
Provate la macchina e verificate che, a caldo, il motore non esiti nelle partenze con poco gas e che sia pronto e senza esitazioni quando riappoggiate il gas dopo una fase di rallentamento.
Pare assurdo, ma questa procedura influisce pesantemente la carburazione fino al 20-25% di apertura progressiva della farfalla........ per aperture rapide (anche della stessa entità) entra in gioco la pompa di ripresa!!
Fate ste cose..... poi riparliamo del resto:
1) Pompa di ripresa
2) spilli (edelbrock e Quadrajet)
3) power valve (Holley e Demon)
4) getto primari
5) molla di contrasto secondari (Quadrajet)
6) contrappesi secondario (Edelbrock)
7) molla diaframma (Holley e Demon)
Concludo dicendo che spero che nessuno di voi abbia un carburatore Predator sulla sua macchina...... sennò avete letto tutto per nulla!!!!!!!!!!!!! :D
-
strano di solito lo sfigato di turno sono io , ma per fortuna non ho il predator :-) mi stampo tutto e domani prendo il vacuometro, mi basta anche solo una colonnina vero?
-
Anche uno strumento cinese a lancetta....... devi solo vedere le variazioni, il valore effettivo non conta!
-